Loading...
Il Cilento è un territorio a sud della Campania ricco di storia, cultura, paesaggi e natura mozzafiato. Piccoli borghi in collina e sul mare, immersi nel verde, dove scoprire una cucina incredibile, tradizioni, usanze e luoghi incontaminati, grandi patrimoni storico-culturali, aree archeologiche ed aree marine protette. Questo è tanto altro è il Cilento e noi con i nostri tour “Cultura”, “Natura” e “Divertimento” ti portiamo alla scoperta di molte delle sue bellezze, a volte poco conosciute, ma di grande valore.
All’interno della guida troverai indicazioni molto accurate su alcuni luoghi di grande interesse storico.
In primis le aree archeologiche di Paestum e Velia, patrimonio inestimabile del Cilento, città greche antichissime che hanno visto fiorire importanti centri culturali e monumenti che è possibile apprezzare in tutto il loro splendore.
Ampio spazio è dedicato poi alla nostra cittadina di Agropoli, sede di un fantastico centro storico, tra i più belli della Campania. Assieme a noi sarà possibile visitare gli scaloni, la porta, le mura e il Castello angioino aragonese, alla scoperta, però, anche di storie tramandate, particolari nascosti e angoli poco conosciuti.
Altro luogo di indiscusso valore è la Certosa di Padula, il più vasto complesso monastico dell’Italia Meridionale e tra i più interessanti in Europa, risalente al 1300. Un luogo nel quale non si può mancare.
Il Cilento ha un enorme varietà di luoghi naturalistici, tra spiagge, grotte, montagne, sentieri.
All’interno della guida troverai accurate indicazioni su alcuni delle mete di maggiore interesse, tra cui le Grotte di Castelcivita e di Pertosa-Auletta, l’Oasi Alento e l’area protetta delle Gole del Calore a Felitto, uno dei paesaggi più incantevoli che si possano ammirare in tutta la Campania.
Con i nostri tour Natura, diamo la possibilità di scoprire le bellezze del Cilento attraverso giri in barca, trekking ed escursione in bicicletta.
Il Cilento non è solo natura e cultura, ma è caratterizzato da una grande vitalità e voglia di divertirsi.
All’interno della guida troverai una lista delle principali sagre da luglio a settembre.
Che dire, non ti resta che scaricare la guida o richiedere la versione tascabile per avere a portata di mano tutte le informazioni sull’estate nel Cilento.